La Fondazione ASPHI onlus organizza Handimatica, dal 30 novembre al 2 dicembre 2017, a Bologna. Si tratta della undicesima edizione, con le consuete caratteristiche di mostra-convegno delle tecnologie al servizio della disabilità. Non solo informazione e formazione (convegni, seminari e laboratori) ma anche un'area espositiva in cui saranno presenti aziende produttrici e distributrici di ausili, associazioni, istituzioni e anche start up e promotori di nuove idee.
Siamo oggi in un contesto di “innovazione istituzionale” dove si sono verificati dei cambiamenti molto significativi che interessano il mondo della disabilità e il ruolo delle tecnologie digitali.
Anche le novità introdotte dalla “Buona Scuola” aprono un nuovo scenario sulle tecnologie per la didattica ma anche sull’alternanza scuola lavoro e sulla preparazione dei docenti.
Le recenti modifiche della legge 68/99 sull’inclusione lavorativa pongono l’attenzione sulla figura del disability manager, chiamato a gestire in forma sempre più completa ed efficace le persone disabili in azienda. Tecnologia assistive e ausili sono peraltro fondamentali per realizzare quegli “adattamenti ragionevoli” che l’innovazione ha portato nel lavoro.
Nuove applicazioni delle tecnologie digitali, in cui anche ASPHI è impegnata, riguardano la sperimentazione della rieducazione a distanza di pazienti con disturbi cognitivi e motori; il welfare aziendale inteso come intervento a favore dei dipendenti con a carico anziani o bambini con difficoltà; la “non autosufficienza” e il “dopo di noi” per assicurare ai diretti interessati continuità nella autonomia e nella partecipazione sociale.
I contenuti di Handimatica 2017 saranno connessi con il programma di azione sulla disabilità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato in occasione della Conferenza nazionale sulla disabilità del settembre 2016, con particolare rilievo ai seguenti temi: accessibilità, mobilità, protezione sociale e lavoro, scuola e vita indipendente.

ITA