Alla pandemia è seguito il conflitto innescato dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Gli eventi internazionali che segnano le giornate, da un mese a questa parte, hanno congelato gli entusiasmi dei cittadini rispetto alle prospettive di ripresa.
Gli imprenditori sono in crisi, le famiglie alle prese con bollette stratosferiche, la fiducia è sotto i piedi. Nonostante le incertezze che non lasciano spazio a previsioni di alcun genere, ci si deve concentrare sul fare, accantonando per quanto possibile le preoccupazioni.
Ricordiamo che il Pnrr significa futuro, e focalizziamo l’attenzione sulle possibilità che ancora può offrire, nonostante tutto. A partire dall’11 aprile le imprese possono accedere alle agevolazioni nei settori industriali strategici e innovativi. Per la precisione, a partire da quella data, le aziende interessate hanno la possibilità di fare domanda per avere agevolazioni sugli investimenti, grazie ai nuovi Contratti di Sviluppo. Si tratta di risorse economiche che superano i tre miliardi di euro.
Il Governo intende promuovere la competitività delle imprese, impegnate anche nell’ambito delle rinnovabili, attraverso i Contratti di Sviluppo. Si spera inoltre che ulteriori risorse economiche siano messe a disposizione (le premesse ci sono) per incentivare lo sviluppo soprattutto delle regioni del Sud.
Il sostegno agli investimenti dovrebbe creare nuove opportunità di crescita per le aziende e dunque la possibilità di assumere nuovo personale. I Contratti, dunque, sono una forma di supporto che in questo momento (con la crisi diplomatica internazionale, la guerra e i costi vertiginosi delle materie prime) dovrebbe proteggere le imprese dai contraccolpi della situazione drammatica che sta impegnando l’Europa in Ucraina, anche materialmente.
È importante che il processo di transizione ecologica non sia fermato, ed è altrettanto importante che il settore manifatturiero possa tornare, come altri, a respirare. Insomma, chiunque operi nei settori di produzione legati alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, si prepari a presentare domanda di agevolazione per i finanziamenti. Per tutte le informazioni occorre visitare la relativa pagina del sito del Ministero dello Sviluppo Economico, che rimanda al sito Invitalia. Ecco il link da cliccare: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/contratti-di-sviluppo.
È bene leggere tutto, in particolare la sezione con i nuovi requisiti di accesso, prima di procedere. I programmi di sviluppo si rivolgono alle aziende italiane e a quelle estere, di qualsiasi dimensione.