Il 2021 è alle sue ultime battute. Ci lasciamo alle spalle un altro anno difficile e immaginiamo i mesi che verranno come migliori di quelli che stanno per essere archiviati. Non possiamo fare altrimenti. Il tempo è una convenzione della quale abbiamo bisogno, così come abbiamo bisogno di positività.
Oggi il termine positivo, riferito a qualcuno a noi vicino, ci fa subito correre in farmacia. Per continuare a giocare (la maniera migliore per essere seri), non solo con le parole, vediamo di tracciare una mappa da seguire per il prossimo anno. Poche tappe fondamentali, più quelle che ciascuno vorrà aggiungere, personali.
Se l’ansia e le paure hanno caratterizzato gli ultimi ventiquattro mesi, proviamo sin da subito a farne a meno. Tentiamo di dedicare il tempo non riservato al lavoro o alle altre attività quotidiane a qualcosa che non abbiamo mai provato a fare prima, qualcosa che sia in grado di farci sperimentare un po' d’armonia, una dimensione nella quale ogni cosa (o quasi) possa essere d’ispirazione e aggiungere bellezza. Negli ultimi anni abbiamo percepito tutto come una minaccia, abbiamo rinunciato agli abbracci, e i sorrisi sono rimasti sotto le mascherine.
Anche grazie ai vaccini, stiamo pian piano riconquistando spazi e modi dell’essere umani.
Uno degli obiettivi più importanti da centrare nel 2022 dovrebbe riguardare proprio la sfera degli affetti e la nostra capacità creativa. La pandemia ha sfilacciato le famiglie e le amicizie, ha separato, sottratto, spento.
Proviamo a ricomporre, recuperare, accendere nuove luci, nelle relazioni come nel lavoro. Di luci, grazie all’immaginazione, se ne illuminano tantissime, soprattutto quando è buio. LWBProject lavora e ha sempre lavorato per accendere le idee, per tenere in caldo progetti, allevare propositi.
Nel corso del 2020 tanta parte del lavoro dell’agenzia ha subito un rallentamento, qualche volta uno stop. Ma la ripresa è stata, in seguito, soprattutto dopo i lockdown, più soddisfacente. Nel corso del 2021, il lavoro ha provato a riagganciare i ritmi consueti, quelli pre-pandemia e in moltissimi casi il risultato è stato raggiunto. Un progetto, tra gli altri, ha trovato piena realizzazione: l’organizzazione, in un ruolo di sostegno per LWBProject, dell’International Meeting What is the difference?, voluto dall’Associazione Stella Marina, dal CIOFS/FP - Puglia e patrocinato dal Comune di Taranto.
Un evento della durata di due giorni (24 e 25 novembre 2021) che ha coinvolto gli studenti (non solo tarantini), le istituzioni, i protagonisti del mondo produttivo e tutti coloro che ogni giorno immaginano un futuro migliore, oltre le differenze e grazie alle differenze. La pandemia ne ha create di nuove.
L’esercizio da inserire in quella famosa mappa per il 2022, che proviamo a proporre, riguarda proprio il concetto di differenza. Per l’armonia che vogliamo e dobbiamo raggiungere, per costruire società migliori esercitiamoci a essere diversi, nell’accezione costruttiva del termine. Proviamo a essere differenti. L’arte può aiutare tantissimo in questo esercizio: la musica, la letteratura, la pittura. Anche la tecnologia, il lavoro nuovo legato alla tutela dell’ambiente. Se non tuteliamo le diversità, se non comprendiamo il loro fondamentale ruolo non potremo avere un reale futuro.
Ci trascineremo in un passato sempre presente. Dunque, inseriamo nella mappa per il 2022 il rispetto e la valorizzazione delle differenze, la tutela dell’unico pianeta che abbiamo, l’uso delle nuove tecnologie per migliorare i servizi, la fiducia nella scienza, la fede nella capacità dell’arte di risollevarsi e risollevarci, di anticipare i tempi.
Proviamo tutti a fare qualcosa di diverso da quello che abbiamo sempre fatto, scopriremo abilità nuove e nuove soddisfazioni.