Visto 4906 volte

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia il bando Innonetwork, il nuovo  strumento per promuovere ricerca collaborativa e innovazione. 

PERCHÉ  INNONETWORK
Per incoraggiare la creazione di partnership tecnologiche pubblico-private, favorendo la realizzazione di reti lunghe nazionali e sovranazionali
Per migliorare le prospettive di sviluppo sui mercati internazionali
Per aumentare capacità di dialogo e ascolto attraverso un uso intelligente, inclusivo e sostenibile delle tecnologie
Per consolidare la comunità della conoscenza e dell’innovazione
Per sostenere la formazione di nuovi ricercatori industriali
Per promuovere la creazione di un ecosistema favorevole allo sviluppo di nuove forme dicooperazione e di sinergie innovative

CHI
I destinatari/beneficiari finali sono  le Imprese: grandi - medie e piccole e loro Consorzi;  gli Organismi di Ricerca.  
I beneficiari devono essere organizzati in rete: Associazioni Temporanee di Scopo (A.T.S.); Contratti di Rete (nei limiti previsti dalla Legge 3 del 2009 e s.m.i.); Consorzio o Società consortile. 

COSA
Il Progetto intende realizzare i progetti di ricerca collaborativa tra imprese e Organismi di ricerca per: Ricerca Industriale (RI); Sviluppo sperimentale (SS).
Ciascun progetto candidato deve fare riferimento ad una delle tre aree prioritarie Smart Puglia 2020 (Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunità digitali, creative ed inclusive); riguardare l’utilizzo di una tecnologia abilitante, selezionata tra quelle censite dall’Agenzia Regionale ARTI, oppure indicando altra eventuale KET, non ancora censita in Puglia; essere riferito ad almeno una delle priorità regionali collegate alle sfide sociali (Città e territori sostenibili Salute, benessere e dinamiche socio-culturali, Energia sostenibile, Industria creativa (e sviluppo culturale), Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile).
Le attività ammesse a finanziamento dovranno avere inizio dopo la presentazione della candidatura, e concludersi entro 18 mesi dalla data di comunicazione di ammissione al beneficio.
Le agevolazioni previste dal bando Innonetwork prevedono un contributo a fondo perduto per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, fino a € 1.500.000 per singolo progetto, per una copertura massima complessiva dell’80%, cumulabile con il credito d’imposta alla ricerca.

COME
Le domande di agevolazione dovranno essere inoltrate, pena l’esclusione, unicamente in via telematica attraverso la procedura on line disponibile sul portale www.sistema.puglia.it alla sezione “INNONETWORK”.
La procedura on line sarà disponibile a partire dalle ore 12:00 del 10 febbraio 2017 sino alle ore 14:00 del 10 marzo 2017.

Le candidature ammissibili saranno quindi sottoposte a valutazione tecnico-economica e finanziaria. La Regione Puglia si avvarrà di InnovaPuglia quale Organismo di Valutazione, che dopo aver verificato le condizioni di ammissibilità formale delle proposte presentate, per la valutazione tecnico-economica e finanziaria delle stesse utilizzerà esperti anche esterni alla propria organizzazione, designati dal Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro, che garantiscano indipendenza, alto profilo ed elevate competenze tecniche e/o scientifiche, e che comunque non abbiano cointeressi nelle proposte da valutare.